In collaborazione con L’Ost-West club di Merano abbiamo portato in Italia questo interessante film-documentario dal titolo forte, „Il sangue deve scorrere“, che ben ne identifica i contenuti. La rappresentazione infatti documenta la scena neonazi in Germania,Italia, Austria, Svizzera e Ungheria tramite una serie di filmati raccolti sul campo da un giornalista sotto copertura. Molteplici sono le immagini e i suoni che inneggiano al Nazionalsocialismo e all’odio razziale durante questi eventi poco controllati dalle forze dell’ordine e presi troppo poco in considerazione dai politici.
Il progetto presentato si è svuiluppato in due giorni distinti: il 29/04/2015 a Merano grazie alla collaborazione con l’Ost-West Club e il 30/04/2015 a Brunico. Durante la data pusterese il film è stato presentato dapprima nelle scuole durante la mattinata e successivamente al Teatro Kolping in serata in un incontro aperto a tutta la cittadinanza in collaborazione con il Filmclub Bruneck e con l’intervento di Armin Mutschlechner, membro della comunità attivo nel campo della formazione dei giovani. Tutte e due le rappresentazioni sono andate molto bene, hanno riscosso notevole successo e contribuito a creare una discussione positiva sull’argomento. Il nostro intento fina dal principio fu quello di promuovere infatti la discussione su questo tema che oltre che essere sempre attuale ci riguarda anche un pò da vicino, conoscendo gli episodi di estremismo di destra che turbano periodicamente la nostra comunità.
Volevamo e vogliamo rendere consapevoli sopratutto i giovani che il razzismo e le barriere sono concetti che non appartengono più alla nostra epoca e che la diversità è una ricchezza per tutti.
Latest Posts
-
Solidarity From Africa to Weißenbach
Giacomo Terni racconta della sua esperienza alla slittata di DIVERKSATT. La maggior parte di loro non aveva mai visto la neve, almeno non l’avevano mai toccata. Correvano, increduli scrutavano il…
-
Solidarity Socialtrip – Kalabrien: Campi della Legalitá
Die Campi della Legalitá sind ein Kulturprojekt mit dem Ziel, jungen Menschen die Thematiken Mafia und ziviles Engagement näher zu bringen. Dazu fahren wir nach Pentedattilo in der Provinz Reggio…
-
Press Heimat: Was ist das?
„Parliamo di Heimat – Was ist das?“ Unter diesem Titel wurde kürzlich in Bruneck – auch im Hinblick auf den Unabhängigkeitstag – diskutiert. Katharina Kammerer war dabei. Heimat ist ein…
-
Unkategorisiert „Heimat gehört uns allen“
Heimat ist Identität, Heimat zieht Grenzen. Anna Gius über ihr Verständnis von Heimat – ein Begriff, der vor einseitiger Vereinnahmung zu schützen sei. Wer das Wort Heimat hört, der denkt…
-
Press Gemeinsam anders sein
Brücken bauen und eine Heimat für alle schaffen Am 18. März 2016 hat die Pustertaler Zeitung einen Artikel über unsere Tätigkeit als Verein, unsere Ziele und Motivation veröffentlicht. Wir freuen…
-
Press Die „gestohlene“ Heimat
Zu unserer Veranstaltung „Parliamo di: HEIMAT – Was ist das?“ am 10. Mai im UFO ist ein toller Artikel in der Pustertaler Zeitung erschienen. Er fasst sehr gut zusammen, worum…